Per parlare di tutti gli eventi che Perugia e l’Umbria in generale ospitano durante l’anno avremmo bisogno di molto più spazio. Quello che ti possiamo però assicurare è che, passeggiando fra i vicoli medievali che attraversano i borghi, ti ritroverai immerso in un insieme di colori, luci, profumi e spettacoli per ogni gusto e interesse.
Home > Territorio > Eventi a Perugia
Esiste un periodo dell’anno in cui Perugia diventa uno splendido palcoscenico a cielo aperto, accogliendo musicisti da tutto il mondo e facendo risuonare le note del jazz in ogni via e piazza del suo suggestivo centro storico.
Stiamo parlando di Umbria Jazz, uno dei festival jazz internazionali più famosi al mondo.
Quando si svolge? A luglio.
Perché partecipare? Per la musica, ovviamente, ma anche per l’atmosfera magica che si respira in quei dieci giorni.
Esiste un appuntamento assolutamente imperdibile per i più golosi, Eurochocolate, la kermesse interamente dedicata al cioccolato.
Due versioni, una primaverile che si svolge a Perugia e una autunnale all’interno del complesso fieristico a Bastia Umbra Umbriafiere, in cui è possibile lasciarsi tentare dalle innumerevoli prelibatezze, partecipare a degustazioni, dimostrazioni, laboratori e cooking show, oltre a tantissimi eventi pensati per grandi e piccini.
Non hai già l’acquolina in bocca?
Il più grande evento europeo dedicato ai media e all’informazione: centinaia di speaker provenienti da ogni parte del globo si confrontano su diversi temi attraverso interviste, presentazioni, tavole rotonde ed eventi serali.
Sicuramente un’occasione unica per conoscere meglio tendenze e sfide dell’attualità, incontrando da vicino giornalisti e professionisti di settore di fama internazionale, oltre che per visitare Perugia.
Ti aspettiamo all’Hotel Sacro Cuore.
Scopri il nostro miglior prezzo!
Il Festival dei Due Mondi Spoleto è sicuramente uno degli eventi culturali più importanti in Italia, ma anche oltre i confini nazionali.
Ogni anno musicisti, ballerini, attori e molti altri artisti si incontrano per dare vita a performance e spettacoli che diventano un’esperienza indimenticabile per chiunque scelga di parteciparvi.
Il programma è ampio e variegato: musica, danza, teatro e arte.
Il tutto nella splendida cornice di Spoleto, autentico gioiello dell’Umbria.
L’Umbria ama ricordare le sue origini e il suo passato, per questo sono tanti gli eventi che, in tutta la regione, celebrano storie e tradizioni antiche. Tra questi non possiamo non menzionare la famosa Giostra della Quintana di Foligno: un antico torneo cavalleresco tra i rioni della città.
Intorno alla sfida ruotano però molte altre rievocazioni, come i cortei in costume o le taverne rionali dove si possono assaggiare i piatti tipici locali della gastronomia seicentesca.
Non hai voglia di un salto indietro nel tempo?
Immagina di passeggiare per le strade di un piccolo borgo medievale, lasciandoti conquistare dalle sue architetture antiche. A questa immagine, aggiungi il profumo intenso dei fiori e le loro inquantificabili varietà di forme e colori. Avrai così un’idea di cosa possa significare assistere alle incredibili Infiorate di Spello, un evento che si tiene ogni anno a giugno, in concomitanza con il Corpus Domini.
Una tradizione millenaria, durante la quale gli abitanti del posto decorano le strade con un mosaico di fiori ed erbe, che creano opere d’arte suggestive per quanto effimere.
A chi non piace la pasta? Amata da tutti e famosa in tutto il mondo, è la protagonista dei Primi d’Italia, il primo e unico Festival Nazionale dei Primi Piatti.
Una maratona interamente dedicata a una delle pietanze più conosciute della cucina italiana: il centro storico di Foligno propone una quattro giorni di degustazioni, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef per rendere omaggio a pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche a tutti quei prodotti agroalimentari indispensabili per creare un primo piatto irresistibile.
A completare il programma tanti momenti di spettacolo e di intrattenimento.
Cantine Aperte è uno degli appuntamenti enoturistici più attesi dell’anno.
Un week end che si svolge a fine maggio in tutta Italia, Umbria compresa, una terra in cui la tradizione vitivinicola vanta una storia molto lunga.
Una due giorni imperdibile di gusto, a contatto con la natura, per conoscere meglio luoghi, persone e storie che ruotano intorno al vino e agli altri prodotti gastronomici delle nostre tavole.