Borghi e città Umbre

L’Umbria è una regione da scoprire concedendosi un viaggio a ritmi lenti, lasciandosi sorprendere angolo dopo angolo, strada dopo strada: sulle sue colline, tra le vallate, circondati da ulivi secolari o campi di girasoli, sorgono alcune delle città e dei borghi più belli e affascinanti d’Italia.
Terra di arte e artisti, ricca di storia e monumenti, ma anche di sapori autentici.

Perugia

Una visita a Perugia non può che iniziare dal suo centro storico, facilmente raggiungibile anche dalla nostra struttura, che racchiude moltissimi tesori artistici e architettonici: la splendida Fontana Maggiore, in Piazza IV Novembre, gli antichi palazzi e chiese, tra cui la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa di San Francesco al Prato.
Da non perdere la Rocca Paolina, l’antica fortezza voluta da Papa Paolo III, e Palazzo dei Priori, che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove è custodito uno dei patrimoni artistici più completi e ricchi di tutta la regione.
Ma Perugia non è solo arte e cultura, è anche natura e bellissimi panorami: non mancate assolutamente una passeggiata fino ai Giardini Carducci o lungo l’acquedotto medievale.

Pur non essendo molto conosciuto appena poco fuori il centro storico, e a pochissimi km dal nostro hotel, si trova l’Ipogeo dei Volumni, il più antico e conservato monumento funerario di epoca etrusca.
Fa parte dell’ampia necropoli etrusca del Palazzone, scoperta nell’Ottocento e interamente portata alla luce dal 1963, costituita da quasi duecento tombe a camera scavate nel terreno risalenti al periodo che va dal V secolo a.C. all’età ellenistica.

Assisi

Assisi è conosciuta come la città di San Francesco, un luogo di misticismo e spiritualità ma non solo, come vedremo.
Tra i suoi monumenti principali sicuramente vanno menzionati: la Basilica di San Francesco, dove riposano le spoglie del Santo, decorata con i rinomati affreschi di Giotto, la Basilica di Santa Chiara e la Cattedrale di San Rufino, dove si ritiene furono battezzati proprio San Francesco e Santa Chiara.
Come anticipavamo, Assisi però offre molto altro oltre ai suoi celebri monumenti religiosi: la Rocca Maggiore, fortezza medievale che regala una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni, il Tempio di Minerva, le cui colonne incantarono perfino Goethe, e gli splendidi palazzi antichi della città come Palazzo del Capitano del Popolo e Palazzo dei Priori.

Fuori dalla città, infine, c’è un posto meraviglioso che vale sicuramente una visita: l’Eremo delle Carceri, nel cuore del Monte Subasio, immerso in un bosco di lecci secolari.
Qui San Francesco d’Assisi e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare.
Un luogo capace di entrarti nel cuore.

In cerca di una vacanza tra borghi e città uniche? L’Umbria saprà conquistarti! Ti aspettiamo all’Hotel Sacro Cuore.

Scopri il nostro miglior prezzo!

Gubbio

Gubbio è un’altra Umbria, e dell’Umbria, la città più straordinaria”, così scriveva Guido Piovene.
Il tour di Gubbio non può che iniziare dalla sua straordinaria Piazza Grande, un esempio perfetto di piazza pensile, dove si trovano anche Palazzo dei Consoli e quello Pretorio e il Duomo della città. Qui ogni anno, inoltre, prende avvio la celebre Corsa dei Ceri, una delle manifestazioni folkloristiche più suggestive della regione.
Proseguiamo la nostra visita con la Basilica di Sant’Ubaldo, situata sulla cima del Monte Ingino e raggiungibile tramite funivia, regalando così una bellissima vista panoramica.

Per gli amanti della natura, invece, il Parco del Monte Cucco è una destinazione imperdibile: offre una grande varietà di attività all’aria aperta, come escursioni a piedi, mountain bike, arrampicata e parapendio. Inoltre, il parco è famoso per le sue spettacolari grotte di origine carsica, che possono essere visitate con una guida esperta.

Spoleto

Spoleto è la città di Don Matteo, ma è prima di tutto una città scenografica, dalla storia millenaria.
Tappa obbligata alla Rocca Albornoziana, che domina tutta la vallata spoletina, e al Ponte delle Torri, un acquedotto romano poi convertito in ponte che è immerso in un bellissimo contesto paesaggistico.

Il Duomo e la sua Piazza sono davvero suggestivi: il primo al suo interno conserva alcuni affreschi del Pinturicchio, la seconda è incorniciata da palazzi, case e teatri che ne fanno un’immagine da cartolina perfetta.
Chiudiamo con la Casa Romana, che fa parte del complesso del Palazzo Comunale, il Teatro Romano, che ancora oggi ospita eventi e spettacoli, e il Museo Archeologico, ottimo per gli appassionati di storia.

E per chi ha voglia di sport, c’è l’Ex Ferrovia Spoleto – Norcia e Giro dei Condotti, uno straordinario percorso che attraversa colline, gallerie e viadotti, da percorrere in bici o a piedi.

Scopri tutto il bello dell’Umbria
Apri chat
1
Hotel Sacro Cuore
Sei hai bisogno di maggiori informazioni, avvia una chat WhatsApp!