La nostra regione ha da sempre una vocazione mistica e sarebbe impossibile raccontare tutto il lato più spirituale dell’Umbria.
I santuari, le chiese e gli eremi che si trovano sparsi nel territorio sono solo la testimonianza più concreta delle numerose vite dei Santi che hanno attraversato il Cuore Verde d’Italia, come San Francesco, Santa Rita, San Benedetto o San Valentino, per menzionarne alcuni.
L’Umbria è senza alcun dubbio una delle destinazioni preferite da tutti coloro che cercano una meta per i propri pellegrinaggi: i paesaggi, la natura incontaminata, lo straordinario patrimonio storico, artistico e culturale permettono di vivere una profonda esperienza di scoperta, o riscoperta, della propria spiritualità.
Home > Territorio > Turismo religioso Umbria
Perugia, il cui centro storico è facilmente raggiungibile dalla nostra struttura, è sicuramente un punto di partenza perfetto per visitare l’Umbria.
La città abbonda di percorsi e itinerari da percorrere per concedersi qualche momento di raccoglimento tutto per se stessi.
La Cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto della città di Perugia ed è anche il luogo in cui viene custodita la reliquia del santo anello della Vergine Maria.
Altre chiese nei dintorni della città possono ritenersi meritevoli di una visita: citiamo, per esempio, la Basilica di San Domenico con la sua la notevolissima vetrata absidale, la Basilica di San Pietro, con le sue numerose leggende e il ricco patrimonio artistico, la Chiesa di San Michele Arcangelo, con la sua particolare struttura circolare e la Cappella di San Severo in cui è conservata l’unica opera rimasta delle molte che Raffaello realizzò per la città.
Visitare Assisi significa concedersi un viaggio immersi nella storia della fede cristiana, ma anche in quella romana e medievale, grazie ai numerosi luoghi che hanno visto come protagonisti Francesco e Chiara e alle bellezze architettoniche della città.
La Basilica di San Francesco è sicuramente uno dei simboli del cattolicesimo.
Consacrata nel 1253 è il risultato di due chiese sovrapposte: la Basilica Inferiore, dove viene custodita la cripta e la tomba del Poverello e in cui è possibile ammirare le opere di alcuni dei massimi artisti della pittura italiana, Cimabue, Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti, e quella Superiore, di stile gotico con influenze francesi, in cui si trova il celebre ciclo di affreschi di Giotto.
La Basilica di Santa Chiara, realizzata con la pietra rosa del Subasio, conserva non solo le spoglie mortali di Santa Chiara, ma anche l’originale crocifisso che, la storia racconta, parlò a Francesco nella Chiesa di San Damiano.
E ancora: la Cattedrale di San Rufino, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e l’Eremo delle Carceri.
Oltre a Perugia e Assisi, ci sono altri meravigliosi luoghi dell’Umbria densi di spiritualità e misticismo.
Qui possiamo solo suggerirne alcuni, ma venendoci a trovare saremo più che felici di guidarti al meglio, fin nel dettaglio.
I più celebri sono: il Santuario di Santa Rita e il suggestivo Scoglio a Roccaporena, il Santuario dell’Amore Misericordioso nelle vicinanze di Todi, progettato dell’architetto spagnolo Julio Lafuente, la Basilica di San Valentino a Terni, dedicata al Santo patrono della città e degli innamorati, e il Duomo di Orvieto, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle più significative creazioni dell’architettura gotica italiana.