Umbria, Cuore Verde d’Italia: la nostra regione accoglie splendidi parchi naturali, veri e propri tesori di biodiversità.
Se ami stare all’aria aperta, se ti piace passeggiare o fare trekking, se stai cercando luoghi e spazi ancora incontaminati allora l’Umbria è la meta perfetta per te: iniziamo l’avventura?
Home > Territorio > Parchi naturali in Umbria
La Cascata delle Marmore è sicuramente una delle maggiori mete d’interesse turistico dell’Umbria, grazie alla sua bellezza unica e al fascino della leggenda che ne racconta le origini, legate alla storia d’amore tra la ninfa Nera e il giovane pastore Velino.
Situata a pochi km da Terni, la Cascata delle Marmore è in realtà il risultato di una brillante opera di ingegneria idraulica del periodo romano.
Celebrata da poeti e artisti, è impossibile non restarne meravigliati: la potenza dell’acqua, le viste senza eguali, la natura in cui è immersa sono davvero capaci di togliere il fiato.
Oltre a concedersi una piacevole escursione per scoprirne tutto lo splendore, è possibile anche optare per esperienze più adrenaliniche, come il rafting o il canyoning.
Situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Castelluccio di Norcia è conosciuto soprattutto per la fioritura dell’omonima piana.
Uno degli spettacoli più maestosi che la natura è in grado di offrire: tra la fine di maggio e la metà di luglio, l’altopiano regala una tavolozza incredibile di colori e sfumature, grazie alle fioriture spontanee e a quelle dei campi coltivati.
Questo luogo incantevole offre però anche di più: è un paradiso per gli appassionati di trekking, grazie ai sentieri escursionistici, adatti sia ai principianti che agli esperti, è una location esclusiva per le fotografie naturalistiche e, ancora, è una meta anche per chi ama andare a cavallo, grazie ai maneggi presenti nelle vicinanze.
Scopri il nostro miglior prezzo!
Il Lago Trasimeno: uno scrigno che accoglie una varietà incredibile in termini di flora e fauna. Circondato da borghi caratteristici, abbonda anche in tesori artistici e culturali. E ancora: qui è possibile dedicarsi a moltissimi sport. Qualche esempio?
Windsurf, sup, kayak o wakeboard per chi vuole cimentarsi in acqua, oppure, escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo e perfino in quad, grazie alla campagna circostante attraversata da numerosissimi percorsi e sentieri.
Con una superficie di 128 kmq, è il quarto lago più grande d’Italia (per estensione) e ospita ben tre isole: la Maggiore, la Polvese e la Minore (quest’ultima privata, quindi non visitabile). Trascorrere una giornata alla loro scoperta è sicuramente un’esperienza da ricordare.
Il Lago, infine, è perfetto per praticare birdwatching: l’Oasi naturalistica la Valle è proprio il posto ideale per questo tipo di attività, anche in famiglia.
Il Bosco di San Francesco è uno dei luoghi più suggestivi dell’Umbria, qui si incontrano natura, spiritualità e cultura.
Con i suoi 64 ettari e 800 anni di storia, sorge ai piedi della Basilica di San Francesco ad Assisi.
Riconosciuto come bene FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), è circondato da carpini, querce, terreni boschivi e campi coltivati.
È possibile visitare un monastero, la chiesa romanica di Santa Croce, un mulino attivo fino ai primi del ‘900, i resti di un antico ospedale e, poco più avanti, una torre trecentesca.
Impossibile non citare poi il “Terzo Paradiso”, l’opera del maestro Michelangelo Pistoletto: assolutamente da non perdere.